Il Dottor Rocco Cerroni, Neurologo e PhD in Neuroscienze, è specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione di tutte le patologie neurologiche, con particolare esperienza nei seguenti campi:
- Disturbi del Movimento (peculiare expertise nella Malattia di Parkinson)
- Disturbi Cognitivi e Demenze (compresi aspetti neuropsicologici)
- Patologie neurodegenerative
- Cefalee, nevralgie, quadri clinici da dolore cronico neurogeno
- Disturbi ansioso-depressivi
- Disturbi funzionali (compresa Fibromialgia)
- Patologie cerebrovascolari
- Disturbi del sonno
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Sindromi post-COVID
Sul piano curriculare, il Dottor Cerroni ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode nel 2013, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dopo aver frequentato l’Unità Valutativa Alzheimer del Policlinico Gemelli ed aver acquisito notevole esperienza nella diagnosi neuropsicologica delle demenze e dei disturbi cognitivi.
A dicembre 2019, ha conseguito la Specializzazione con lode in Neurologia presso l’Università di Roma Tor Vergata, con un percorso di formazione specifico presso la UOSD Parkinson del Policlinico Tor Vergata.
Ad aprile 2023 ha ottenuto il titolo di PhD in Neuroscienze cum laude, sempre presso l’Università di Roma Tor Vergata, con un Progetto di Ricerca incentrato sulle alterazioni del Microbiota intestinale nella Malattia di Parkinson.
Dal 2020 al 2021 ha svolto attività di Consulente Neurologo presso i Reparti di Degenza e il Pronto Soccorso del Policlinico Casilino (Roma), dove ha acquisito esperienza nella gestione acuta dell’ictus e nella gestione delle criticità neurologiche in corso di pandemia.
Dal 2021 al 2025 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico in Neurologia presso il Policlinico Tor Vergata (Roma), dove, fra gli altri compiti, è stato referente dell’Ambulatorio per le Terapie Avanzate nella Malattia di Parkinson.
Nel corso degli anni ha acquisito particolare esperienza nella diagnosi e terapia delle malattie neurodegenerative, in particolare nella gestione della Malattia di Parkinson, dalla diagnosi fino alle terapie più avanzate, e nella diagnostica cognitivo-comportamentale delle Demenze.
Ha svolto attività di Ricerca presso la UOC Neurologia e la UOSD Parkinson del Policlinico Tor Vergata, ed attualmente è autore di c.ca 50 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali. Ha contribuito alla stesura di volumi di neuroriabilitazione e neuroeconomia. Ha partecipato, ad oggi, a 12 trial clinici su terapie sperimentali per la Malattia di Parkinson.
Svolge attività di Relatore presso Congressi nazionali e internazionali.
Ha svolto attività di Docenza in affiancamento e Tutoraggio per i corsi di Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie dell’Università di Roma Tor Vergata.
Per l’AA 2023-2024 è stato Professore a contratto presso Università di Roma Tor Vergata, responsabile dell’insegnamento “Neurologia di Interesse Psicologico” per il corso di laurea in Psicologia.
Servizi strumentali messi a disposizione:
- Esecuzione Test Neuropsicologici per indagare disturbi cognitivi e comportamentali
- Esecuzione Elettroencefalogramma
- Esecuzione Polisonnografia